Care amiche,
il piede è considerato il secondo cuore, un “cuore periferico”. Il suo contatto con il suolo favorisce il ritorno al cuore, quello principale, del sangue venoso e della linfa.
Se l’articolazione del piede non dovesse funzionare bene ne risentirebbe, oltre alla circolazione, anche l’apparato locomotore. Il massaggio al piede è una delle sensazioni più piacevoli e più rilassanti che si possano provare.
Oggi, con i centri estetici chiusi, dovremmo imparare qualche movimento fai da te che potrà tornarci utile anche per il futuro.
Come primo passo lavate ben bene le vostre estremità, dopodiché massaggiate con i polpastrelli delle dita la pianta del piede nella zona dell’arco plantare fino al tallone e viceversa.
Successivamente chiudete la mano a pugno lasciando scivolare le nocche dall’alto verso il basso. Non preoccupatevi se percepite qualche dolorino. È del tutto del normale e contribuirà a farvi sentire meglio a massaggio terminato. Passate poi al tallone esercitando pressioni al centro per alleviare ogni tensione.
Rivolgetevi subito dopo alle dita eseguendo movimenti dal basso verso l’alto con una delicata compressione.
Non dimenticatevi del dorso: afferratelo con le due mani e massaggiate con entrambi i pollici risalendo verso la caviglia. Ricordate che i massaggi saranno più semplici e più fluidi utilizzando una crema o un olio specifico per i piedi.
Quando è meglio massaggiare i piedi? Dipende dalle vostre abitudini.
Potete farlo prima di andare a dormire per sentirvi più rilassati e conciliare il sonno, quando guardate la televisione oppure, più semplicemente, quando trovate un attimo di tempo da dedicare a voi stesse.